Tematica Pesci

Galeocerdo cuvier Péron and Lesueur in Lesueur, 1822

Galeocerdo cuvier Péron and Lesueur in Lesueur, 1822

foto 37
Foto: Albert Kok
(Da: nl.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880

Ordine: Carcharhiniformes Compagno, 1977

Famiglia: Carcharhinidae Jordan D.S. & Evermann, 1896

Genere: Galeocerdo Müller and Henle, 1837


itItaliano: Squalo tigre

enEnglish: Spotted Shark, Tiger Shark

frFrançais: Mangeur d'hommes, Requin demoiselle, Requin tigre

deDeutsch: Tigerhai

spEspañol: Tiburón tigre, Tigre, Tintorera

Descrizione

Il suo corpo, slanciatissimo e affusolato, che ne denota le qualità di ottimo nuotatore, è sormontato da due pinne relativamente alte; la prima è però poco estesa in lunghezza e anche la seconda, situata in prossimità della coda e opposta all'anale, ha un'estensione piuttosto modesta. La pinna caudale si adatta perfettamente alla forma slanciata del corpo, è falcata e ha il lobo superiore assai più allungato di quello inferiore. Grandi sono le pinne pettorali, il cui margine anteriore giunge fin sotto le ultime fessure branchiali, mentre dimensioni più che modeste hanno le ventrali. Il capo termina in un muso largo e arrotondato, al disotto del quale si apre la bocca ampia e provvista di denti che denotano chiaramente il carattere di terribile predatore proprio di questo pescecane. Essi hanno tutti eguale forma, sono grandi, con margini affilati e seghettati e presentano una robusta punta triangolare piegata lateralmente all'infuori. Lo squalo tigre raggiunge di solito la lunghezza di 4 o 5 m nelle femmine, ma è possibile trovare esemplari maschi che raggiungono e superano i 6 m. La colorazione dello squalo tigre varia a seconda dell'età; nei giovani, essa è brunastra, segnata da numerose macchie e strie trasversali piuttosto scure, che, con l'avanzare dell'età, si vanno sempre più attenuando fino a formare una livrea bruno-grigia uniforme negli adulti. Riproduzione: gli squali tigre si riproducono a mezzo di figli vivi, deposti sempre in numero elevato (da 30 a oltre 50 per ogni parto) a differenza di quanto si riscontra nella maggior parte dei Selaci. Alimentazione: veloci e possenti nel nuoto, gli squali tigre cacciano banchi di pesci al largo ma sono a loro agio anche in prossimità delle coste, a volte spingendosi perfino nei porti e nelle lagune. Predano delfini e piccoli cetacei, uccelli marini, razze, pesci, tartarughe marine, molluschi cefalopodi (anche di notevoli dimensioni), crostacei ed anche altri squali. Nuotando in mare aperto può anche incontrare il coccodrillo marino. In questi casi è difficile dire chi sia il predatore e chi la preda, tutto dipende dalle dimensioni e dalle condizioni fisiche dei due animali. È comunque documentato che le due specie si predano a vicenda. Rapporti con l'uomo: questa specie ha una notevole importanza economica, poiché dal suo fegato si estrae un olio che, fra le diverse utilizzazioni, trova impiego nella terapeutica umana per le sue qualità analoghe a quelle dell'olio di fegato di merluzzo. Inoltre la pelle, opportunamente conciata, fornisce un ottimo cuoio. Le sue carni sono commestibili e le pinne sono ritenute una prelibatezza dalle popolazioni costiere dell'Oceano Indiano e dell'area sudoccidentale dell'Oceano Pacifico. È una specie pericolosa per l'uomo, probabilmente la seconda, dopo lo Squalo leuca; molti attacchi lungo le coste dei mari caldi sono da attribuire a questa specie e non allo Squalo Bianco, che per quanto cosmopolita è molto più raro.

Diffusione

Questo squalo è diffuso principalmente nelle acque costiere dei mari tropicali, tuttavia è localizzato anche in tutte le acque temperate oceaniche. È stato segnalato anche nelle acque italiane e nel Mediterraneo.

Sinonimi

= Carcharias fasciatus Bleeker, 1852 = Carcharias hemprichii Klunzinger, 1871 = Galeocerdo cuvieri Péron and Lesueur in Lesueur, 1822 = Galeocerdo obtusus Klunzinger, 1871 = Galeocerdo rayneri MacDonald and Barron, 1868 = Galeocerdo tigrinus Müller and Henle, 1839 = Galeus cepedianus Agassiz, 1838 = Galeus maculatus Ranzani, 1839 = Squalus arcticus Faber, 1829 = Squalus cuvier Péron and Lesueur in Lesueur, 1822.

Bibliografia

–"Fossilworks: Galeocerdo cuvieri". fossilworks.org.
–Ferreira, L.C.; Simpfendorfer, C. (2019). "Galeocerdo cuvier". IUCN Red List of Threatened Species. 2019.
–"ITIS Report - Galeocerdo cuvier". Integrated Taxonomic Information System!
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2011). "Galeocerdo cuvier" in FishBase.
–Ritter, Erich K. (15 December 1999). "Fact Sheet: Tiger Sharks". Shark Info. Archived from the original on 21 March 2009.
–"Orcas Vs Shark: Killer Whales Take Down Tiger Shark".
–Knickle, Craig. "Tiger Shark Biological Profile". Florida Museum of Natural History Ichthyology Department.
–"Yearly Worldwide Shark Attack Summary". floridamuseum.ufl.edu.
–Marin-Osorno, R., Ezcurra, J. M., & O’Sullivan, J. B. (2017). Husbandry of the Tiger shark, Galeocerdo cuvier, at the Acuario de Veracruz, México. The elasmobranch husbandry manual II: Recent advances in the care of sharks, rays and their relatives, 23-32.
–Meyer, C. G., O'Malley, J. M., Papastamatiou, Y. P., Dale, J. J., Hutchinson, M. R., Anderson, J. M., Royer, M. A. & Holland, K. N. (2014). Growth and maximum size of tiger sharks (Galeocerdo cuvier) in Hawaii.
–Randall, J. E. (1986). Sharks of Arabia. University of California.
–Hinman, B. (2015). Keystone Species That Live in the Sea and Along the Coastline. Mitchell Lane Publishers, Inc.
–Ramirez, F., & Davenport, T. L. (2013). Elasmobranchs from marine and freshwater environments in Colombia: A review. Current Politics and Economics of South and Central America, 6(4), 483.
–Wood, Gerald (1983). The Guinness Book of Animal Facts and Feats.
–Simpfendorfer, C. A.; Goodreid, A. B.; McAuley, R. B. (2001). "Size, sex and geographic variation in the diet of the tiger shark, Galeocerdo cuvier, from Western Australian waters". Environmental Biology of Fishes. 61 (1): 37-46.
–Tobuni, I. M.; Benabdallah, B. A. R.; Serena, F.; Shakman, E. A. (2016). "First documented presence of Galeocerdo cuvier (Péron & Lesueur, 1822) (elasmobranchii, carcharhinidae) in the Mediterranean basin (Libyan waters)". Marine Biodiversity Records. 9 (1): 94.
–https://oceana.org/marine-life/sharks-rays/tiger-shark.
–"Record Hammerhead Pregnant With 55 Pups". Associated Press via Discovery News. July 1, 2006.
–Tiger shark, Galeocerdo cuvier at marinebio.org.
–Randall, J. E. (1992). Review of the biology of the tiger shark (Galeocerdo cuvier). Marine and Freshwater Research, 43(1), 21-31.


00027 Data: 08/08/2001
Emissione: Squali
Stato: Mozambique
00241 Data: 18/06/2007
Emissione: Flora e fauna del Carribe
Stato: St. Kitts

00242 Data: 18/06/2007
Emissione: Flora e fauna del Carribe
Stato: St. Kitts
00243 Data: 18/06/2007
Emissione: Flora e fauna del Carribe
Stato: St. Kitts

00244 Data: 18/06/2007
Emissione: Flora e fauna del Carribe
Stato: St. Kitts
00818
Stato: Gambia

01131
Stato: Tanzania
01279 Data: 01/08/1980
Emissione: Ittiofauna dentellati e non dentellati
Stato: Vietnam Republic

01405 Data: 01/11/1994
Emissione: Squali
Stato: British Indian Ocean Territory
02387 Data: 10/08/1998
Emissione: Vita nel mare
Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros

02793 Data: 14/04/2010
Emissione: Squali
Stato: Antigua and Barbuda
02975 Data: 08/03/2000
Emissione: Vita marina
Stato: Tuvalu
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

03019 Data: 03/10/2014
Emissione: Squali
Stato: Tuvalu
03040 Data: 24/01/1979
Emissione: Ittiofauna
Stato: Tuvalu

03050 Data: 03/10/1995
Emissione: Vita nel mare
Stato: Australia
03084 Data: 28/02/1994
Emissione: Pesca sportiva
Stato: Tonga

03686 Data: 27/05/2016
Emissione: Vita nel mare - Marae Moana
Stato: Aitutaki
03757 Data: 31/05/1971
Emissione: Vita nell'isola
Stato: Gilbert and Ellice Islands
Nota: Emesso in una serie
di 8 v. diversi

04697 Data: 02/03/2009
Emissione: Gli squali
Stato: Union of the Comoros
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
04825 Data: 27/05/2016
Emissione: Vita marina del Pacifico
Stato: Cook Islands
Nota: Emesso in una serie
di 12 v. diversi

06061 Data: 01/01/2015
Emissione: Squali
Stato: Micronesia
06068 Data: 14/10/2014
Emissione: Squali
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

05940 Data: 07/07/1989
Emissione: Squali
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in se-tenant
06291 Data: 08/06/2013
Emissione: Squali
Stato: Monaco
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi